Servizi
Verifiche di sicurezza
Servizi tecnici di ingegneria
La Società AZ srl è specializzata in Servizi Tecnici di ingegneria finalizzati alle verifiche tecniche dei livelli di sicurezza di edifici, ponti e serbatoi pensili e torrini piezometrici, sulla scorta delle risultanze dei rilievi, delle campagne di indagini diagnostiche, fino alle necessarie modellazioni numeriche ed analisi strutturali, pervenendo ad un giudizio critico inmerito alla vulnerabilità sismica rilevata e agli eventuali interventi urgenti necessari a garantire la sicurezza d’uso dei medesimi edificie/o manufatti.
Un approccio deduttivo
Il successo dei progetti seguiti dai professionisti di AZ è stato ottenuto con un approccio metodologico di tipo deduttivo, basato su un’approfondita analisi preliminare del manufatto.
Come avviene in campo medico, anche per gli edifici è necessario effettuare una preliminare anamnesi basata sullo studio storico, sulla verifica di precedenti interventi e soprattutto su un’accurata campagna di indagini diagnostiche e conoscitive.
Attività eseguite da AZ SRL
AZ ha svolto centinaia di valutazioni di sicurezza sul patrimonio esistente, incluse le prove e i saggi per raggiungere il livello di conoscenza richiesto dalla normativa, il ripristino dello stato dei luoghi, le ipotesi di intervento strutturale e la quantificazione dei costi e dei tempi degli interventi di miglioramento necessari a risolvere le carenze e le vulnerabilità riscontrate.
Fase I
Conoscenza dell’edificio o manufatto
- Sopralluoghi conoscitivi;
- Rilievo fotografico e termografico;
- Acquisizione della documentazione esistente;
- Analisi storico-critica;
- Rilievo geometrico-strutturale;
- Esecuzione indagini materiche;
- Esecuzione campagna geognostica e geofisica.
Fase II
Modellazione strutturale e verifiche di vulnerabilità
- Elaborazione dei dati delle prove materiche;
- Realizzazione del modello di calcolo;
- Calibrazione del modello sulla base delle analisi dinamiche sperimentali;
- Nel caso di serbatoi:
Impostazione dei carichi secondo quanto previsto dalle EN1998-4:2006 (azioni sismiche sui serbatoi); - Analisi strutturale statica e dinamica e determinazione dell’indice di rischio sismico del manufatto.
Fase III
Ipotesi di intervento strutturale
- Miglioramento conseguito;
- Costi di intervento;
- Indici di priorità a supporto alla programmazione degli interventi;
- Tempo minimo di intervento;
- Vita utile ossia il periodo di tempo nel quale il manufatto può essere usato con lo stesso livello di sicurezza prescritto per le nuove costruzioni.
Verifiche di sicurezza effettuate

Diga Rio Grande Terni

Vulnerabilità Sismica Scuole Calderara di Reno (BO)

Caserma Carabieri S. M. di Lupari (PD)

Vulnerabilità Sismica Palestra A. Brustolon (TV)

Vulnerabilità Sismica Palestre (BO)

Napoli Ponti e Viadotti

Biella Ispezione Ponti

Trieste Autorità Portuale del Mare Adriatico Orientale

Vicenza Ispezioni Ponti e Viadotti

Telespazio SpA Fucino (AQ)

Ex Caserma C.C. Pavia

Palazzo San Giorgio (GE)

Vulnerabilità Sismica Ex Caserma Mar.Di.Chi. (SP)

Telespazio SpA Scanzano (PA)

Ponti di Latina

Piacenza Verifiche di Sicurezza Ponti

Vulnerabilità Sismica Palestra G. Borin (VI)

Verifiche Sismiche Istituto Girardi (PD)

Verifiche Sismiche Scuola Pallein (AO)

Verifiche Sismiche Scuola Don Milani (PI)

Verifiche Sismiche Scuole Guidonia (RM)

Torino Verifica di Sicurezza Ponti

Vulnerabilità Sismica Caserme MIT

Verifiche Sismiche Cabine AcegasApsAmga

Vulnerabilità Sismica Scuola M. Nizolio (RE)

Vulnerabilità Sismica Alloggio Sottoufficiali Venezia

Verifiche Sisimiche Scuole Conegliano (TV)

Palazzo delle Finanze (BO)

Caserma Lese di Remanzacco (UD)

Tese Arsenale di Venezia

Vulnerabilità Sismica Scuola C. Ulpiani (AP)

Caserme Guardia di Finanza (Emilia Romagna)

Rocca di Cento (FE)

Vulnerabilità Sisimica Scuola E. De Amicis (PD)
